Adele D'Aronzo
Pianista

Pianista
29 ottobre 2020
Recensione del CD “Dediche” su “Operaclick”, a cura di Paolo Bullo - Download PDF
12 ottobre 2020
Presentazione del CD “Dediche” nella trasmissione “Clocks and Clouds” di RadiostART, a cura di Stefano Taglietti.
Settembre 2020
In uscita il CD “C’era una volta” (Sciascia Production) - Laura Menegozzo (viola), Adele D’Aronzo (pianoforte), musiche di K. Penderecki e N. Rota.
12 settembre 2020, Cormons (Gorizia), Piccolo Opera Festival del Friuli Venezia Giulia
Tenore Antonino Siragusa, baritono Nicolò Ceriani, mezzosoprano Sofia Koberidze, pianoforte Adele D’Aronzo, musiche di G. Rossini.
3/4 luglio 2020, Trieste, Teatro Lirico Giuseppe Verdi
G. Rossini: Petite Messe Solennelle
Pianoforte Adele D’Aronzo, pianoforte di ripieno Alberto Macrì, organo Ilario Lavrencic; solisti Giulia Della Peruta, Daniela Barcellona, Antonino Siragusa, Abramo Rosalen.
Coro del Teatro Lirico Giuseppe Verdi.
29 giugno 2020, Trieste, “La musica riparte” - Società dei Concerti Trieste (evento in streaming)
Trombone Domenico Lazzaroni, Adele D’Aronzo pianoforte, musiche di Bach, Telemann, Brahms.
28 giugno 2020
Intervista a Adele D’Aronzo sul CD “Dediche” nel programma “Sonoramente classici” di Radio Capodistria, a cura di Luisa Antoni.
Dicembre 2019
In uscita il CD “Dediche” (Ema Vinci Records) - Adele D’Aronzo (pianoforte). Musiche (tutte a lei dedicate) di De Rossi Re, Bombardelli, Longo, Bosco, Colombo Taccani, Procaccioli, Colardo.
15 settembre 2019, Rassegna “Piano City Trieste”
Pianoforte Adele D’Aronzo, musiche di De Rossi Re, Bombardelli, Longo, Bosco, Colombo Taccani, Procaccioli, Colardo.
10 giugno 2019, Trieste, Rassegna “Risuonanze 2019”
Mezzosoprano Akiko Kozato, pianoforte Adele D’Aronzo, musiche di Colardo, Bosco, Andreoni, Rebora, Taglietti, Bo, Takano, Coblentz, Tarbuk, Strom, Katharopoulos (prime esecuzioni assolute).
23 settembre 2018, St John’s College University of Cambridge (Regno Unito)
Mezzosoprano Anna Bonitatibus, pianoforte Adele D’Aronzo, “Rossini Anniversary concert”, musiche di G. Rossini.
14 settembre 2018, National University of Seoul (Corea del Sud)
Mezzosoprano Anna Bonitatibus, pianoforte Adele D’Aronzo, musiche di G. Rossini.
3
settembre 2018, Arena di Verona
Pianoforte a quattro mani: Federico Brunello e Adele D’Aronzo, musiche di G. Verdi.
17
maggio 2018, Madrid (Spagna), Salón de Actos dell’IIC Madrid
Mezzosoprano Akiko Kozato, pianoforte Adele D’Aronzo, musiche di
Corghi, Zanolini, Boccadoro, Cifariello Ciardi, Berio, Colombo Taccani, Colardo, Longo, De Rossi Re.
27
gennaio 2018, Londra (Regno Unito), Wigmore Hall
Mezzosoprano Anna Bonitatibus, pianoforte Adele D’Aronzo, musiche di
Rossini, Sgambati, Martucci, Respighi, Pilati, Bossi, Mix, Berio, Carpi.
18
settembre 2017, Tokyo (Giappone), Shinagawa Ambiente
Voci Mayumi Kato e Akiko Kozato, pianoforte Adele D'Aronzo, musiche di Colombo Taccani.
10
settembre 2017, Osaka (Giappone), Nanko Sunset Hall
Mezzosoprano Akiko Kozato, pianoforte Adele D'Aronzo, chitarra Sato Norio, musiche di Longo, Colombo Taccani, Minamikawa, Morohashi, Nakamura.
17
giugno 2017, Trieste, Rassegna “Risuonanze 2017”
Mezzosoprano Akiko Kozato, pianoforte Adele D’Aronzo, musiche di Vago, Procaccioli, Talmelli, Ciurlo, Cifariello Ciardi, Francesconi, Murphy, Putignano, Milosevic Mijanovic, Colombo Taccani, Longo (prime esecuzioni).
21 dicembre 2016,
Milano, Fazioli Showroom
Mezzosoprani Anna Bonitatibus e Akiko Kozato, musiche di Longo, Martucci, Mix, Pilati.
30
maggio 2016, Tarcento (UD), Rassegna “Risuonanze 2015”
Mezzosoprano Akiko Kozato, pianoforte Adele D’Aronzo, musiche di
Lombardi, Corghi, Wistinghausen, Carretero, Carro, Pierson,
Panariello, Antunes, Reina, Keyani, Horinka, Mosca, De Rossi Re
(prime esecuzioni assolute), Movio (prima esecuzione italiana).
27
marzo 2016, Osaka (Giappone), Nanko Sunset Hall
Mezzosoprano Akiko Kozato, pianoforte Adele D’Aronzo, musiche di
Minamikawa, Nakamura ,Morohashi, Colardo, Longo, Colombo Taccani,
Galante, Woo, Kedziora, Zanolini, Taglietti.
17
novembre 2015, Festival "Rebus 2015", Teatro Dal Verme, Milano
Recital pianistico, musiche di Longo, Corsi, Woo, Colardo, Bo.
1
ottobre 2015, Teatro Verdi di Trieste, Sala del Ridotto "Victor
De Sabata"
Concerto lirico con Stefano Secco e Sarah M. Punga; musiche di
Tosti, Verdi, Mascagni, Puccini, Cilea e Bizet.
25
agosto 2015, Arena di Verona
Carl Orff: Carmina Burana - pianoforti Adele D'Aronzo e Patrizia
Quarta, solisti Jessica Pratt, Raffaele Pe e Mario Cassi. Coro
Areniano diretto da Salvo Sgro, Orchestra dell'Arena di Verona,
direttore Andrea Battistoni.
26 luglio 2015,
Località Pozza della Stella, Malcesine (VR)
concerto con il coro dell’Arena di Verona diretto dal maestro
Salvo Sgrò; musiche di Verdi, Mascagni, Leoncavallo, Donizetti e
Bizet.
1
giugno 2015, Tarcento (UD), Rassegna “Risuonanze 2015”
Mezzosoprano Akiko Kozato, pianoforte Adele D'Aronzo, musiche di
Galante, Taglietti, Montalbetti, Zanolini, Colardo (prime
esecuzioni assolute), Minamikawa (prima esecuzione italiana).
27
aprile 2015, Trieste, Sala Bobi Bazlen - Palazzo Gopcevich
Soprano Monica Cesar, pianoforte Adele D'Aronzo, musiche di
Giuseppe Dannecker.
22 dicembre 2014, Tokio (Giappone), Iruma-shi, Saitama
Mezzosoprano Akiko Kozato, pianoforte Adele D'Aronzo, musiche di
Britten, Gounod, Colombo Taccani, Weil.
21 dicembre 2014, Osaka (Giappone), Nanko Sunset Hall
Mezzosoprano Akiko Kozato, pianoforte Adele D'Aronzo, musiche di
Minamikawa, Nakamura, Morohashi, Zanolini (prime esecuzioni
assolute), Gillet, Gervasoni, Bo, Longo, Colardo (prime esecuzioni
in Giappone).
4
ottobre 2014, Aqui Terme (AL), Festival Internazionale di Musica
Contemporanea
Mezzosoprano Akiko Kozato, pianoforte Adele D'Aronzo, musiche di
Schoenberg, Stockhausen, Pousseur, Muller, Goldboom, Berg,
Lachenmann.
25
settembre 2014, Roma, Festival Musicale delle Nazioni, Chiostro
di Campitelli
musiche di Fauré, Gillet, Colardo, Berg, Longo, Boccadoro,
Prokofiev.
31
maggio 2014, Trieste, rassegna "Risuonanze 2014"
Mezzosoprano Akiko Kozato, pianoforte Adele D'Aronzo, musiche di
Gervasoni, Bonifacio, Boccadoro, Chan, Massetti, Bo, Bosco,
Colardo, Gillet, Gorini, Longo (prime esecuzioni assolute).
17
maggio 2014, Milano, Piano City Milano, Villa Scheibler,
Maratona pianistica di Sentieri Selvaggi
musiche di Colombo Taccani, Colardo, Longo, Boccadoro, De Rossi
Re, Mix.
1
aprile 2014, Tokyo (Giappone), La Forte Concert Studio
Soprano Misato Suzuko, mezzosoprano Akiko Kozato, pianoforte Adele
D'Aronzo, musiche di Longo, Britten, Morricone, Colombo Taccani.
30
marzo 2014, Osaka (Giappone), Nanko Sunset Hall
Mezzosoprano Akiko Kozato, pianoforte Adele D'Aronzo, musiche di
Nakamura, Minamikawa, Morohashi (prime esecuzioni assolute), De
Rossi Re, Boccadoro, Longo.
28
marzo 2014, Kobe (Giappone), Toa Hall
Mezzosoprano Akiko Kozato, pianoforte Adele D'Aronzo, musiche di
Colombo Taccani, Longo.
2
ottobre 2013, Roma, Festival Musicale delle Nazioni, Teatro di
Marcello
"Omaggio a Bartók", musiche di Luppi, Colombo Taccani, Longo,
Procaccioli (prime esecuzioni assolute), De Rossi Re, Bartók.
22
luglio 2013, Milano, rassegna "I concerti nel chiostro",
Conservatorio Giuseppe Verdi
Mezzosoprano Akiko Kozato, pianoforte Adele D'Aronzo, musiche di
Luppi, Colardo, De Rossi Re, Longo, Boccadoro, Colombo Taccani.
3
giugno 2013, Tarcento (UD), Rassegna "Risuonanze 2013"
Mezzosoprano Akiko Kozato, pianoforte Adele D'Aronzo, musiche di
Luppi, Furgeri, De Rossi Re, MacNiven, Pittino, Boccadoro,
Colardo, Bo, Pavia, Colombo Taccani (prime esecuzioni assolute),
Longo (prima esecuzione italiana), Zanolini.
1
ottobre 2012, Roma, Festival Musicale delle Nazioni, Teatro di
Marcello
musiche di Longo, Colombo Taccani, Luppi, Pittino, Procaccioli
(prime esecuzioni assolute), Debussy.
4
giugno 2012, Fogliano Redipuglia (GO), "Risuonanze 2012 -
incontri di nuove musiche"
Trombone Sergio Bernetti, pianoforte Adele D'Aronzo, musiche di
Vitale, Luppi (prima esecuzione assoluta), Procaccioli, Radeschi
(prima esecuzione assoluta), Colombo Taccani (prima esecuzione
assoluta, Coral, Longo (prima esecuzione assoluta), Prete (prima
esecuzione assoluta).
7
maggio 2012, Oderzo (TV), "Un concerto al mese", Palazzo Moro
Flauto Maria Ginaldi, pianoforte Adele D'Aronzo, musiche di Fauré,
Messiaen, Jolivet, Gieseking.
15
dicembre 2011, Belgrado (Serbia), Istituto Italiano di Cultura
soprano Maria Letizia Grosselli, pianoforte Adele D'Aronzo,
musiche di Rossini, Bellini, Verdi.
20
settembre 2011, Roma, Festival Musicale delle Nazioni, San
Nicola in Carcere
musiche di Schumann, Chopin, Procaccioli, Longo, Colombo Taccani
(prima esecuzione assoluta).
16
maggio 2011, Reggio Emilia, Il Mauriziano
Violino Giuseppe Carbone, pianoforte Adele D'Aronzo, musiche di
Leclair, Debussy, Ravel, Ibert, Franck.
18
aprile 2011, Trieste, Palazzo Gopcevich (Civico Museo Teatrale)
musiche di Dannecker.
14
marzo 2011, Tricesimo (UD), Teatro L. Garzoni
musiche di Schumann, Chopin, Procaccioli (prima esecuzione
assoluta), Longo (prima esecuzione assoluta).
30
maggio 2010, Porcia (PN), Palazzo dei Principi
Trombone Sergio Bernetti, pianoforte Adele D'Aronzo, musiche di
Saint-Saëns, Sulek, Bernstein, De Groot, Longo, Hindemith.
26
aprile 2010, Trieste, Basilica di San Silvestro
Flauto Maria Ginaldi, pianoforte Adele D'Aronzo, musiche di
Locatelli, Bach, Gieseking, Reinecke.
7
aprile 2010, Paceco (TP), Biblioteca Comunale
Flauto Giorgio Di Giorgi, pianoforte Adele D'Aronzo, musiche di G.
P. Telemann, F. Poulenc, F. Doppler, C. Bolling.
3
febbraio 2010, Trieste, "I Mercoledì del Conservatorio", Aula
Magna del Conservatorio G. Tartini
Sestetto "I fiati di Trieste", musiche di G. Jacob, J. Françaix,
F. Poulenc.
15 febbraio 2010, Trieste, Auditorium del Museo Revoltella
musiche di F. Casavola, M. Kogoj, F. Balilla Pratella.
1 febbraio 2010,
Trieste, Auditorium del Museo Revoltella
musiche di S. Mix, F. Casavola, F. Balilla Pratella, L. Russolo.
Nata a Benevento, si è diplomata nel 1997 presso il Conservatorio della sua città con il massimo dei voti e la lode. Ha partecipato a corsi di perfezionamento, stages, masterclass con docenti quali Annamaria Pennella, Boris Petrushansky, Felix Ayo. Si è inoltre perfezionata all'Accademia Chigiana di Siena con Joaquín Achúcarro nel 1997 (dove ottiene una speciale borsa di studio riservata ai migliori allievi), nonché alla International Sommerakademie Universität Mozarteum di Salisburgo con Sergio Perticaroli nel 2001. Nello stesso anno si diploma al Corso Triennale di Alto Perfezionamento presso l'Accademia di Santa Cecilia in Roma sotto la guida di Sergio Perticaroli.
Sin dalla più giovane età, riceve numerosi riconoscimenti in vari concorsi nazionali ed internazionali.
Svolge attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche presso prestigiose istituzioni, quali il Festival Musicale delle Nazioni, la rassegna I concerti del Tempietto, l'Auditorium di Via dei Greci del Conservatorio di Santa Cecilia, la Sala Baldini di Roma, l'Accademia Chigiana di Siena, il Teatro del Sole di Bologna, la Società Umanitaria di Milano (con un recital nel Salone degli Affreschi nel 2004), i festival Piano City Milano e Piano City Trieste, la rassegna Risuonanze - incontri di nuove musiche, ed in vari festival e rassegne ad Ancona, Assisi, Belgrado (Serbia), Benevento, Bologna, Capri, Caserta, Foggia, Frosinone, Napoli, Acqui Terme, Reggio Emilia, Ragusa, Salerno, Salisburgo (Austria - nella Wiener Saal del Mozarteum), Sirmione, Verona, Viterbo, Roma (al Vittoriano, alla Casina delle Civette di Villa Torlonia, alla Sala Giubileo, al Chiostro Campitelli, al Teatro di Marcello), Marina di Pietrasanta, Pordenone, Trapani, Trieste (Teatro Verdi, Sala del Ridotto del Teatro Verdi, Auditorium del Museo Revoltella, Museo Teatrale Carlo Schmidl), Udine, Tokyo (Giappone - La Forte Hall), Osaka (Giappone - Nanko Sunset Hall), Kobe (Giappone - Toa Hall), Seoul (Corea del Sud - Seoul National University), Londra (Regno Unito - Wigmore Hall), Cambridge (Regno Unito - St. John’s College), Madrid (Spagna - IIC).
È continuativamente impegnata come interprete di musica di autori contemporanei; ha eseguito opere (spesso a lei dedicate) di compositori quali Jorge Antunes, Azio Corghi, Sonia Bo, Carlo Boccadoro, Umberto Bombardelli, Mauro Bonifacio, Gilberto Bosco, Giuseppe Colardo, Giorgio Colombo Taccani, Giampaolo Coral, Fabio Cifariello Ciardi, Fabrizio De Rossi Re, Luca Francesconi, Carlo Galante, Stefano Gervasoni, Luca Lombardi, Paolo Longo, Mio Minamikawa, Mauro Montalbetti, Luca Mosca, Reiko Morohashi, Noriko Nakamura, Matteo Pittino, Stefano Procaccioli, Alessandro Solbiati, Gabrio Taglietti, Bruno Zanolini, e molti altri.
Ha partecipato come pianista accompagnatrice a numerosi corsi di perfezionamento, collaborando con docenti quali Rainer Schmidt, i flautisti Giuseppe Nova, Carlo De Matola e Yoshimi Oshima, i cantanti Magda Olivero, Bruna Baglioni, Sergio Bertocchi, Simone Alaimo, ed altri.
In
qualità di maestro collaboratore, ha collaborato con varie
istituzioni nazionali, tra cui il Teatro Verdi di Sassari (Ente
Concerti M. De Carolis), il coro dell'Accademia di Santa
Cecilia di Roma, il teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria, il
teatro Verdi di Salerno, il teatro di Tradizione "Luglio Musicale
Trapanese" e la Fondazione Lirica “Arena di Verona”.
In tali contesti ha collaborato con numerosissimi artisti, tra cui
i direttori d'orchestra Marco Armiliato, Bruno Campanella,
Frédéric Chaslin, Myung-Whun Chung, Roberto Gabbiani, Reynald
Giovaninetti, Gianluigi Gelmetti, Daniel Harding, Will Humburg,
Gérard Korsten, Ori Leshman, Steven Mercurio, Daniel Oren, Renato
Palumbo, Donato Renzetti, Nello Santi, Tiziano Severini, Claudio
Scimone; tra i cantanti, Anna Bonitatibus, Daniela Barcellona, Renato Bruson, Fiorenza Cedolins, Bruno
De Simone, Luciana D'Intino, Placido Domingo, Raina Kabaiwanska,
Nino Machaidze, Annick Massis, Eva Mei, Francesco Meli, Elena
Mosuc, Amarilli Nizza, Leo Nucci, Ruggero Raimondi, Stefano Secco,
Antonino Siragusa, Dimitra Theodossiou, e molti altri.
Attualmente è Maestro Collaboratore di Sala presso la Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste.
Sono di recente pubblicazione il CD “Dediche” per la casa discografica Ema Vinci Records contenente composizioni pianistiche di autori contemporanei italiani, tutte scritte e dedicate a lei, e per Sciascia Production, l’integrale per viola e pianoforte di Nino Rota nel CD “C’era una volta” con la violista Laura Menegozzo.
Primo
premio al 2° concorso pianistico S. Cecilia di Boscoreale
(Napoli), 1993
Primo premio al 4° concorso pianistico S. Cecilia di
Boscoreale (NA), 1995
Primo premio al concorso Città di Aversa (NA)
Primo premio assoluto al 8° concorso internazionale Città di
Barletta, 1998
Primo premio al 2° concorso pianistico internazionale Città di
Castiglion Fiorentino (AR), 2001
Primo premio al 3° concorso di esecuzione musicale Riviera
Etrusca di Piombino, 2002
Primo premio al 3° concorso pianistico Terme di Saturnia
di Manciano (Grosseto), 2002
Primo premio al 14° concorso di esecuzione pianistica Terzo
Musica Valle Bormida (AL), 2002
Secondo premio al 4° concorso pianistico Mascia Masin di
San Gemini (TR), 1990
Secondo premio al concorso San Massimiliano Kolbe - X Targa
d'oro di Napoli, 1990
Secondo premio al 3° concorso nazionale giovani concertisti Città
di Aversa, 1990
Secondo premio al 2° concorso nazionale di esecuzione musicale Città
di Melito, 1995
Secondo premio al 5° concorso Città di Piedimonte Matese
(CE), 1995
Secondo premio al 1° concorso nazionale di musica Città di
Bacoli (NA), 1995
Secondo premio al concorso nazionale G. B. Pergolesi di
Napoli, 1996
Secondo premio al 6° concorso di esecuzione musicale Città di
Barletta - edizione europea, 1996
Secondo premio al 2° concorso pianistico Giovani Musicisti
di Pignataro Maggiore (CE), 1997
Secondo premio al 7° concorso di esecuzione musicale Città di
Barletta - edizione europea, 1997
Secondo premio al 1° concorso pianistico nazionale Florestano
Rossomandi di Bovino (FG)
Secondo premio al 2° concorso nazionale Città di Melito -
premio nazionale di esecuzione pianistica Davide Fiore,
1999
Secondo premio al concorso pianistico Giulio Rospigliosi
di Lamporecchio (PI), 2000
Secondo premio al 1° concorso pianistico Città di Castiglion
Fiorentino (AR), 2000
Diploma di merito al 3° concorso nazionale pianistico Mascia
Masin di San Gemini (TR), 1989
Diploma di merito al 13° concorso pianistico Città di Gabicce
Mare (PU), 1999
Diploma di merito al 24° concorso internazionale Città di
Sulmona
Secondo
premio al 3° concorso nazionale giovani concertisti Città di
Aversa(NA), sezione Pianoforte a quattro mani, 1990
Secondo premio al 2° concorso nazionale di esecuzione musicale Città
di Melito (NA), sezione Duo, 1995
Secondo premio al 4° concorso nazionale Campi Flegrei di
Pozzuoli (NA), sezione Duo violino e pianoforte, 1997
Secondo premio al 2° concorso nazionale Giovani Musicisti
di Pignataro Maggiore (CE), sezione Duo sassofono e pianoforte,
1997
Terzo premio al 4° concorso di esecuzione musicale Città di
Barletta - edizione europea, sezione Musica da camera
(quartetto), 1996
Terzo premio al 6° concorso nazionale di esecuzione musicale Città
di Melito (NA), sezione Quartetto, 1999
Quarto premio al 10° concorso nazionale G. B. Pergolesi di
Napoli, sezione Musica da camera (quartetto) 1999
Quarto premio al 2° concorso nazionale Città di Brindisi,
sezione Musica da camera (duo violino e pianoforte), 1997
Diploma di merito al 2° concorso nazionale di esecuzione musicale
Città di Melito (NA), sezione Duo violino e pianoforte,
1995
Clicca sulle immagini per ingrandirle
Robert
Schumann: Sonata n. 2 op. 22
I. So
rasch wie möglich
II.
Andantino
III.
Scherzo - IV. Rondò
Inviami una mail cliccando sul link sottostante
daronzoadele@gmail.com